logovuotoombra

E.T.S. Associazione di promozione sociale Stay Happy

Cookie Policy

Privacy Policy

E.T.S. Associazione di Promozione Sociale 

STAY HAPPY

C.F. 94079530013


facebook

Sito creato da Stefano Barletta su piattaforma Flazio.com

Copyright 2023@ E.T.S. Associazione di promozione sociale Stay Happy per tutti i contenuti non di proprietà di terzi

STORIA:

L'associazione Stay Happy nasce nell'aprile del 2018. Come le prime giornate tiepide. Come i tulipani, le margherite e le viole.
E porta addosso la stessa brezza e lo stesso sapore di quelle giornate.

Nasce dall'esperienza dell'associazione A.P.S. Happy Smile che dall'estate del 2008 ha gestito e coordinato attività extrascolastiche di pre e post scuola nelle scuole primarie di tutto il circondario chierese:

Nostra Signora della Scala, Pellico, Borgo Venezia e Pessione di Chieri; Andezeno, Arignano, Marentino, Moriondo, Pavarolo, Marocchi, Avatanei, Pecetto e Cambiano; oltre alle materne porta Garibaldi, Celestina Costa e Borgo Venezia di Chieri e quelle di Pavarolo ed Arignano. Con il servizio di educativa ha talvolta lavorato anche nelle scuole medie inferiori a Chieri alla Levi e poi in quelle di Cambiano, Baldissero ed Andezeno.

Ha gestito e coordinato dal 2008 i centri estivi con i maggiori iscritti del chierese prima presso la scuola primaria di Nostra Signora della Scala e poi presso il centro sportivo San Silvestro dal 2015.

Ha offerto e gestito fin dalla sua nascita un progetto di volontariato chiamato "Il sabato di Happy Smile" realizzatosi nella scuola primaria Nostra Signora della Scala di Chieri dal 2007 nel quale si prevedeva l’apertura della scuola di sabato pomeriggio per 8 settimane tra aprile e giugno. Ogni settimana un’associazione di volontariato presentava le proprie attività in favore di persone, soprattutto bambini, “sfortunate”: i bambini del Terzo Mondo (Cisv, Club adozioni a distanza, Fundacion PUPI), i bambini-farfalla malati di epidermolisi bollosa (Debra), i feriti (Croce Rossa), ecc… I bambini, se convinti delle buone intenzioni dell’associazione, realizzavano un lavoretto che venduto su bancarella avrebbe dato qualche “soldino” a queste persone meritevoli.

Ha gestito poi dal 2015 un progetto di Aiuto Compiti gratuito che si è svolto nella Sala Soci Ipercoop Chieri tutti i sabati mattina.

 

MISSION:

L'ideale di fondo che ha guidato come un timone la storia di Happy Smile è stato quello di dare un punto di riferimento, di aggregazione e di "divertimento educativo" extrascolastico ai bambini, attraverso una organizzazione prettamente volontaria e di stampo solidaristico.

La struttura, lo stampo organizzativo e le gli ideali di Happy Smile si sono poi trovati, in concomitanza con una sempre più ridotta presenza delle istituzioni scolastiche in quanto ad orari effettivi di esercizio ed organizzazione extrascolastica, a sviluppare la propria struttura nella misura in cui questa andava a colmare questi vuoti organizzativi e di presenza.
Portando le proprie idee a svilupparsi naturalmente verso uno scopo di struttura più educativo e nel contempo più market-friendly, assumendo le forme di una vera e propria struttura di stampo imprenditoriale.
Quello che esigeva il mercato ha finito lentamente ma inesorabilmente per snaturare l'essenza della struttura della società,
la quale al proprio interno, ha deciso infine di rinnovarsi completamente e dare inizio ad un nuovo percorso, che partisse da una struttura solidamente e mentalmente improntata alle regole di mercato, senza però dimenticare o snaturare l'idea di fondo che ha fatto si che essa nascesse, la mission che la ha guidata per questi oltre dieci anni sul territorio: il sorriso dei bambini (e non solo).

Per questo il nome significa un moto di rivoluzione e di rinascita, ma anche la volontà di proseguire il percorso della precedente associazione, per questo da Happy Smile nasce Stay Happy.

Stay Happy si traduce letteralmente: rimani felice. Ma per noi ha due significati: quello letterale, che richiama alla mission iniziale della vecchia associazione, la quale è rimasta e sarà la guida di tutte le nostre decisioni: la felicità dei bambini (e non solo); e quello ideale, che appartiene a chi ha vissuto e lavorato all'interno della vecchia struttura, la quale un giorno ha visto la possibilità non remota, figlia dei cambiamenti, di non esistere più. E alla quale ha risposto con forza, allungando una mano e prendendosela tra le braccia per dirle: Non andare via, rimani. Stay. Stay Happy.

 

La nostra mission è tanto semplice da scrivere, quanto è meravigliosa da mettere in atto:

Il nostro sudore e le nostre idee sono al servizio della felicità dei bambini (e non solo), in tutte le forme e i luoghi in cui questa può avere capacità di essere generata, sviluppata, coccolata e difesa.
Il libero mercato non ci spaventa, le condizioni dello stato sociale nemmeno, la nostra idea di associazione vede tutto come un'opportunità e mai come un ostacolo. L'utopia serve a camminare, gli ostacoli ad allenarsi e il dolore a comprendere.
Cercare spazi dove fondare le nostre repubbliche indipendenti della felicità, trovare idee che infilino e calzino come l'aria qualsiasi contenitore, modellandoci a seconda delle opportunità che il territorio ci offre, delle esigenze di cui le persone che incontriamo sono portatrici è la nostra mission, ma la nostra mission è anche molto di più.

Crediamo che la felicità non sia soltanto donare un sorriso, quanto più creare le condizioni perché questo si manifesti, attraverso l'educazione del territorio e dei suoi abitanti, la ricerca di soluzioni in risposta alle esigenze degli stessi, l'occupazione degli spazi fisici e temporali lasciati vuoti e svuotati di utilità e di fine.
Per questo anche attraverso gli spazi lasciati dalla scuola, in quelli che si chiamano servizi extrascolastici, o laddove c'è ne sarà l'opportunità, vogliamo proteggere e promuovere la felicità dei bambini (e non solo), educare e formare, in modo da fornire anche e soprattutto attraverso la conoscenza, i mezzi per provare a costruire e difendere la propria felicità.

Questo è quello che possiamo fare, questo è quello che faremo.

 

Stefano Barletta